Nome azienda: La Terra e il Cielo Società Agricola Cooperativa
Indirizzo azienda: ZONA PIP, 229H FRAZIONE PITICCHIO 60011 ARCEVIA
Sigla provincia azienda: AN
Telefono: 0731/981906
Fax: 0731/981907
Email: info@laterraeilcielo.it
Sito Web: www.laterraeilcielo.it
Referente azienda: CHIARA MARIOTTI
Breve storia dell'azienda, motivazioni della scelta produttiva e profilo aziendale: Siamo nati nel 1980, in tempi non sospetti, quando pochi pionieri credevano nella coltivazione ecologica e nella necessità di orientare il consumo verso prodotti più salutari e di qualità Tempi in cui non esistevano incentivi alla produzione biologica né leggi europee e enti di certificazione e controllo sul biologico.
Dalla semina al prodotto finito tutto il processo è sotto il controllo della nostra struttura cooperativa, con procedure di attenzione alla qualità. Oltre al controllo dell’Ente di certificazione abbiamo da sempre un tecnico agricolo interno, che segue i soci produttori e che li conosce sul campo. Siamo così in grado di fornire una doppia garanzia di biologicità e possiamo anche dire che la certificazione di legge sarebbe per noi superflua, e comunque secondaria, in quanto anche prima della sua nascita abbiamo garantito i consumatori dal nostro interno.
Come soci ammettiamo solo agricoltori che coltivano esclusivamente con il metodo dell’agricoltura biologica e che sono conosciuti per la loro serietà, da noi direttamente o tramite la locale rete dell’Economia solidale.
Ai soci viene riconosciuto un prezzo dei prodotti determinato considerando i reali costi di produzione. Il prezzo in questo modo non è determinato da logiche di mercato e ai soci viene riconosciuta una equa remunerazione del lavoro.
Comprando i nostri prodotti non solo si difende l’agricoltura biologica italiana dei piccoli produttori che tutelano l’ambiente e la biodiversità e si difende l’occupazione, ma anche si contribuisce alla affermazione di un modello economico e sociale più equo, che chiamiamo “Economia solidale” e che si sta sviluppando dal basso, contro la globalizzazione economica e finanziaria che sta distruggendo l’economia locale a vantaggio soltanto di progetti speculativi di imprenditori singoli o della grande finanza internazionale. Nella nostra regione siamo fra i promotori di questo tipo di economia.
Lo statuto stabilisce che la Cooperativa ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attività:
a) lavorare, trasformare e vendere prodotti agricoli biologici e biodinamici
prevalentemente prodotti e conferiti dai propri soci;
b) lavorare, vendere o conferire, anche in comune, sottoprodotti della lavorazione di
prodotti agricoli biologici e biodinamici prevalentemente conferiti dai propri soci.
Eventuali attività sociali, di tutela ambientale, di sostegno a persone svantaggiate, iniziative politiche, culturali, etc: - EQUOBIOLOGICO ITALIANO
Per difendere l'agricoltura biologica italiana e i produttori italiani, noi cerchiamo di garantire il giusto prezzo ai nostri agricoltori, dai quali proviene il 100% del nostro fabbisogno in cereali per le nostre paste (kamut escluso). Invitiamo inoltre a diffidare delle paste econimoche e ad indagare cosa c’è dietro il prezzo
- CAFFE' DELLA PACE A MARCHIO FAIRTRADE
Il Caffè della Pace del commercio equo e solidale (importato direttamente da una piccola cooperativa di produttori Maya del Guatemala grazie ad una collaborazione che ha coinvolto il premio Nobel della Pace Rigoberta Menchù) e che oggi si avvale anche del marchio Fairtrade.
- Nel corso degli anni abbiamo collaborato con il nostro comune per l'attività formativa tramite stage per persone disagiate.
- SEDE DELLA COOPERATIVA COSTRUITA SECONDO I PRINCIPI DELLA BIOEDILIZIA
- IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 85 KW INSTALLATO SUL TETTO DELLA SEDE
Elenco di alcuni dei GAS riforniti: ASS. CULT. PUNTO SOLIDARIETA - PUNTO GAS, ASS. CULTURALE G.A.S. GASIA, ASSOCIAZIONE AMICOGAS
ASSOCIAZIONE GAS CREMONA, ASSOCIAZIONE GAS DUE FIUMI, ASSOCIAZIONE GAS LODIGIANO, ASSOCIAZIONE GAS OSIMO, ASSOCIAZIONE GASFANO FORTUNA, ASSOCIAZIONE GAS-PARAGO, ASSOCIAZIONE GAS-PARE
ASSOCIAZIONE GAS-tigo, ASSOCIAZIONE LA FONTE - GAS
BIO REKK - GAS, EL CESTON DEL CADORE ASS. CULTURALE, GAES "F. MAROTTA" - GAS VILLASANTA
GAOS, GAS AAA, GAS ABILE, GAS ALBERO DEL RICCIO
GAS CAMBIERESTI, GAS CamBioLogica, GAS CATRIA E NERONE, GAS CEVA, GAS CIRC. COOP. LIBERAMENTE
GAS COOP. LABIRINTO,GAS CUPRAMONTANA, GAS DEL SOLE
GAS DI MONTAGNA, GAS DI OSIO SOTTO, GAS ETICA O ETICHETTA, GAS FERMO, GAS FOSSOMBRONE,GAS GAIA CIVITANOVA,GAS GASSOSA LORETO, GAS GASTONE,GAS GENTILINO, GAS IL FILO DI PAGLIA, GAS IL GIRASOLE
GAS ISOLA CRITICA,GAS LA COCCINELLA, GAS MISA E NEVOLA, GAS MONTEVECCHIA, GAS NAPOLI,GAS OSNAGO
GAS PERGOLA, GAS PINTUPI, GAS PROMETEO, GAS ROMA LA STORTA, GAS SAMARATE, GAS SAN LEO, GAS SENIGALLIA, GAS SESTO CALENDE, GAS SESTRI, GAS TRINITA', GAS VAL D'APSA, GAS VARESE, GAS VILLA GINEVRI, GAS ZENA, GASP...!! AREZZO, GAS-PACCIO
GASPS - GAS PROVINCIA PESARO URBINO, IL GASINO - GAS, LE STRADE DEL FRESCO SOC. COOP., PEGLI A TUTTO GAS, picoGAS, VENEZIANO GAS, VIS DE GAS
WIKIGAS
Associazioni e/o consorzi di appartenenza: LegacoopMarche l'associazione delle cooperative e all'AMAB (associazione Marchigiana agricoltura biologica).
Coltivatore diretto: No
Coltivatore part-time: No
Periodo di reperibilità prodotti: L'intera gamma dei prodotti è sempre reperibile.
Quantitativo presunto prodotti: Non quantificabile visto le tante referenze.
Agriturismo aperto al pubblico: No
Fattoria didattica aperta al pubblico: No
Altre attività e servizi aperti al pubblico: Si
Note: Possibilità di visitare la Cooperativa da parte dei gruppi di acquisto.
DATI AZIENDALI
Terreno di proprietà: Si
Estensione terreno di proprietà (in ettari): CIRCA 2000 ETTARI APPARTENENTI A TUTTI I SOCI DELLA COOPERATIVA
Terreno in affitto: No
Estensione bio: TUTTA
Estensione per coltura: 300 ETTARI DI GRANO DURO
150 ETTARI DI FARRO
50 ETTARI ORZO MONDO
30 ETTARI DI GRANO TENERO
20 ETTARI ORZO VESTITO
20 ETTARI GRANO SENATORE CAPPELLI
10 TAGANROG
5 GRANO ETRUSCO
10 LENTICCHIE
10 CECI
3 CICERCHIA
10 MIGLIO
3 FAVA
RIMANTE SONO CULTURE A ROTAZIONE TRA FAVINO, GIRASOLE, PISELLO PROTEICO, ERBA MEDICA, PRATI PASCOLI.
Numero collaboratori familiari: 0
Numero collaboratori (esclusi i familiari): 16 collaboratori
Tipo di contratto dei collaboratori: 15 a tempo indeterminato (3 part-time) e 1 bracciante agricolo.
Numero di collaboratori che dimorano in azienda (esclusi i familiari): 0
ASPETTI ECONOMICI
Fatturato ultimi tre anni: 2,041 mln (2010)
Fatturato ultimi tre anni: 1,995 mln (2009)
Fatturato ultimi tre anni: 2,242 mln (2008)
Note sul fatturato: la consistente diminuzione di fatturato nel 2009 è dovuta alla chiusura del contratto con Esselunga
Prezzo di vendita dei prodotti principali (IVA compresa): I gas possono aderire al progetto “ADESSO PASTA”, un importante patto sottoscritto dalla nostra cooperativa con i consumatori organizzati in Gruppi di Acquisto Solidale, nella linea dei principi dell’ Economia solidale.
Oltre che di un patto di fornitura dei nostri prodotti ad un prezzo equo per il produttore e per il consumatore, si tratta anche di un progetto che è volto a coinvolgere i GAS Italiani in una filosofia di piena trasparenza e conoscenza dei processi produttivi e di formazione dei prezzi.
Per favorire questo processo, ai gas aderenti sarà anche possibile la partecipazione alla nostra più importante assemblea annuale dei soci.
Listino dedicato ai GAS: Si
Disponibilità ad elaborare analisi dei costi con InterGAS: Si
Finanziamenti e/o sovvenzioni ricevuti: nel 1999 circa 300.000 euro per la costruzione del magazzino e nel 2004 circa 250.000 euro per l'impianto di decorticazione.
PRODOTTI
Tipi di prodotto:
- legumi
- pasta
- conserve
- prodotti da forno
Prodotti propri: PASTA (700 ton) di cui:
*PASTA INTEGRALE DI GRANO DURO
*PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO
*PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO TRAF. AL BRONZO ( DIVERSI TIPI DI GRANO)
*PASTA DI FARRO INTEGRALE E SEMINTEGRALE
La pasta rappresenta circa il 72% del fatturato 2010.
Prodotti trasformati: *PASTA SEMINTEGRALE DI KAMUT (Questa pasta è prodotta con grano Kamut derivante dalla varietà Khorasan di grano antico. Il marchio con brevetto canadese garantisce, oltre alla varietà di grano, alcune caratteristiche particolari come la presenza di un certo contenuto di proteine e di selenio. Il suddetto brevetto non permette una coltivazione locale ma l’importanza ipoallergenica di questo cereale fa sì che la cooperativa abbia scelto di pastificarlo )
CAFFE' (2 ton)
(viene torrefatto in cooperativa il caffè proveniente da una cooperativa di produttori Maya del Guatemala. la cooperativa è certificata fairtrade (progetto in collaborazione con la fondazione Rigoberta Menchu).
FARRO SOFFIATO (1,1 ton) il farro coltivato da alcuni soci della cooperativa viene trasformato da IPS di Poggibonsi in prov. di Siena ditta esterna
Vendita di prodotti realizzati da terzi: PRODOTTI COLTIVATI, TRASFORMATI E CONFEZIONATI DA AZIENDE ASSOCIATE ALLA COOPERATIVA
- PASSATE
- SUGHI PRONTI
- OLIO (1100 litri)
- VINO
PRODOTTI FORNITI DA ALTRE AZIENDE BIO (PATNER STORICI DELLA COOPERATIVA)
- riso, azienda agricola La Gallinella di Bellezzo Lomellina in prov. di Pavia.
-fagioli borlotti e canellini, B.M.S. Spoleto prov. Perugia.
-Birra, Thorbrau di Augsburg Germania.
-Creme cereali, il brodo è della ditta Rapunzel Germania, verdure disidratate e fiocchi di Padovana macinazione di Padova.
MODALITÀ DI VENDITA
Punto di vendita diretta: SI
Indirizzo: Via Annibal Caro, 32 - Senigallia (AN)
Telefono: 071 63145
Orario punto vendita: Lun. - Sab. 08,30-13,00 / 16,30-20,00
Chiuso giovedì pomeriggio e domenica
Vendita diretta dei propri prodotti presso mercati biologici: la cooperativa partecipa ad alcuni mercati biologici locali o manifestazioni del biologico, ma la vendita di prodotti attraverso questo canale è poco significativa.
Prodotti e quantità venduti direttamente al consumatore finale: Il fatturato dei GAS rappresenta il 7,5% del totale 2010.
Punti di rivendita dei prodotti aziendali dove sia indicato che provengono dalla vostra azienda: I prodotti della cooperativa sono commercializzati attravers numerori negozi in Italia e all'estero. I punti vendita più significativi sono NaturaSi e CuoreBio.
MODALITÀ DI COLTIVAZIONE
Conduzione biologica: Totale
Stato certificazione biologica: Ottenuta
Enti certificatori e numero identificativo dei certificati: la cooperativa ha una certificazione di I.M.C. che controlla la produzione vegetale, l'importazione e la preparazione (certificato numero IT-IMC J283)
ogni socio ha la sua certificazione
(allegato elenco n° certificazioni)
Fonti di approvvigionamento idrico: acquedotto
Note sulla coltivazione: La cooperativa coltiva direttamente solo un piccolo terreno conferito da un socio. il resto della produzione viene conferito dai soci che soci che coltivano autonomamente.
La cooperativa ha un ruolo di supporto e indirizzo sui metodi di coltivazione.
Tutti i soci della cooperativa devono essere certificati bio.
Inoltre, la cooperativa fa campionature sui prodotti conferiti per ulteriore verifica
MODALITÀ DI TRASFORMAZIONE
Processo di trasformazione biologico: Totale
Stato certificazione biologica: Ottenuta
Anno di ottenimento certificazione: 1993
Enti certificatori e numero identificativo dei certificati: Istituto mediterraneo di Certificazione
IT-IMC J283
Motivo della scelta e note: Le attività controllate dalla certificazione sono: produzione vegetale, produzione animale, importazione, preparazione
Elenco dei prodotti trasformati: Pasta, Caffè, Orzo tostato, cereali
Fasi del processo di trasformazione: **PASTA**
Il grano viene macinato presso due mulini esterni:
per le farine integrali e semintegrali si utilizza un antico mulino con macine a pietra, azionato ancora dalla forza idraulica (Molino Spoletini, in località Piticchio di Arcevia, certificato per la lavorazione BIO)
un mulino a cilindri (Mulino del Conero, Osimo) per le farine bianche.
La pasta viene prodotta presso 4 pastifici esterni certificati per lea lavorazione biologica:
-il pastificio principale è: Pastificio Di Antonio di Teramo che lavora solo il prodotto bio.
-il secondo pastificio per ordine di importantza è: pastificio Iannini di San Benedetto prov. Ascoli, per la pasta trafilata al bronzo.
-il terzo è il pastificio De Luca di Chieti Scalo prov. Chieti, per i formati speciali: nidi, orecchiette, farfalle e tutta la pasta in confezioni da 3 kg.
-il quarto è il pastificio della coop. Iris, per i nidi al farro e le lasagne, perchè gli altri non lo fanno.
Le principali fasi di lavorazione della pasta sono:
Impasto
Trafilatura con trafile in bronzo (per grani antichi e grano normale) o in teflon (per farro, grano normale e integrale)
essicazione lenta a bassa temperatura (24/36 ore a massimo 45/50°)
Metodo di conservazione: La farina viene confezionata in atmosfera modificata,il grano viene conservato in silos refrigerati (essiccando la pasta a bassa temperatura, eventuali alterazioni del grano comprometterebbero la pasta)
Note sulla trasformazione: La farina macinata a pietra mantiene meglio le caratteristiche organolettiche del grano, perchè le macine ruotano lentamente e la temperatura rimane bassa.
La lenta essicazione a bassa temperatura è un elemento chiave per ottenere un prodotto di alta qualità.
I pastifici industriali che fanno essiccazione rapida a temperature fino a 120° possono utilizzare anche grani conservati male, perchè viene di fatto già cotto, rovinando le qualità organolettiche del grano, compromettendo le sue proprietà nutritive (riduzione del valore biologico delle proteine, tramite notevole perdita degli amminoacidi Lisina e Metionina e distruzione di vitamine termolabili) e rendendo la pasta meno digeribile.
CENSIMENTO GAS Aggiungi un GAS non censito
(per modificare i dati di un GAS esistente visualizzarne la scheda dall'elenco GAS e cliccare su "apposito form")